Tutto sui Pigmenti Camaleontici
- Laura Longoni
- 6 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 9 mar
Tra i pigmenti a base di MICA, i pigmenti camaleontici, noti anche come pigmenti che cambiano colore o pigmenti di interferenza, sono i pigmenti ad effetto più affascinanti, in grado di cambiare colore a seconda dell'angolo di osservazione grazie alla sovrapposizione delle onde luminose per mezzo del fenomeno dell' "interferenza luminosa".
La loro applicazione principale si trova nell'industria automobilistica per diversi rivestimenti per creare finiture di grande effetto, ma sono anche popolari nella moda, nella cosmetica e nei progetti artigianali come la resina, i gioielli e altro ancora.
Tipi di pigmenti camaleontici
Pigmenti camaleontici Super (a volte Ultrashift o Hypershift)
Questi tipi di pigmenti offrono il massimo grado di effetto cambiacolore e sono i più costosi sul mercato. Di solito sono composti da pigmenti metallici anziché da polveri di MICA, per aumentare l'effetto cambiacolore.
Pigmenti perlati Colour-Shift:
Si tratta dei pigmenti MICA, economici e usuali, utilizzati nei progetti artigianali o nei cosmetici di tutti i giorni. Il loro cambiamento di colore può variare da due a più colori. Il loro effetto lucido e iridescente può variare da perlato a metallico o una combinazione di entrambi.
Pigmenti camaleontici Duochrome:
Questi pigmenti a base di MICA hanno un effetto perlescente e possono mostrare solo due colori distinti a seconda dell'angolo di osservazione. Sono molto diffusi nella moda e nella cosmesi.
Qual è la differenza tra i pigmenti camaleontici Ultrashift (o Supershift, Hypershift) e Colorshift? Un confronto.
Pigmenti colour-shift
una transizione di colore più fluida e delicata
a base di MICA e ossido di ferro
effetto più perlescente o iridescente
una transizione di colore più delicata
alternativa più economica
Pigmenti Ultrashift (o Hypershift)
una transizione di colore più nitida, vibrante e intensa
invece di MICA, contengono alluminio e ferro
colori più brillanti e saturi
una transizione di colore più intensa
alternativa costosa grazie all'elevata pigmentazione (è necessaria una quantità minima di pigmento per ottenere un risultato luminoso e vivido)
In sintesi, sebbene entrambi i tipi di pigmenti creino straordinari effetti di cambiamento di colore, i secondi, grazie all'alluminio, sono più adatti per ottenere un forte impatto visivo.
Come utilizzarli nei progetti di colata acrilica
Come le normali polveri MICA, si possono dissolvere in un primo momento in una vernice poliuretanica lucida e in una base incolore (per esempio un legante acrilico) e poi mescolarle con il mezzo di colata in base alla tecnica scelta.
Spero di potervi ispirare per i vostri prossimi progetti di cambio colore.
Grazie per aver letto. Se il post vi è piaciuto, lasciate pure un like, un commento e non dimenticate di seguire il mio blog, il mio Instagram e di condividere i contenuti sui vostri social media.
Vi auguro una giornata creativa e colorata.
Laura
Grazie per questa guida,anche io faccio opere in acrilico fluido e vorrei chiederti se hai dei suggerimenti sull'uso dei pigmenti Tlp in quanto in Italia non trovo prodotti corrispondenti per usarli nella tecnica Bloom,grazie 🙂